3 elementi del patrimonio mondiale dell'UNESCO da sperimentare durante la Albanian Night

Uno dei modi migliori per conoscere la cultura quando si visita un Paese straniero è sperimentare e partecipare alle sue danze, alla sua musica e al suo abbigliamento locale. 

E quando questi articoli culturali sono riconosciuti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) come beni del patrimonio culturale immateriale, si sa che devono valere la pena di essere visitati!

Primo piano del cartello del patrimonio mondiale dell'UNESCO scolpito sulla pietra
Molti elementi del patrimonio culturale immateriale dell'Albania sono stati recentemente riconosciuti dall'UNESCO.

La Albanian Night ospita tre dei siti unici e affascinanti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, ognuno dei quali rappresenta il cuore e l'anima della cultura antica e autoctona dell'Albania. Tutte queste tradizioni, riconosciute dall'UNESCO, offrono uno sguardo approfondito sulle norme sociali, la storia e i valori del Paese. 

Questi sono 3 siti patrimonio dell'UNESCO da esplorare durante il vostro prossimo viaggio a Tirana in occasione della Albanian Night:

K'cimi i Tropojës - La danza di Tropoja

Conosciuta per i suoi movimenti energici e vigorosi, l'ultima arrivata in Albania è la K'cimi i Tropojës, una danza popolare vivace e coinvolgente originaria dell'Albania settentrionale. Questa danza popolare rappresenta il terreno accidentato e lo spirito guerriero della regione di Tropoja e viene solitamente eseguita in occasione di incontri tradizionali come matrimoni, compleanni e celebrazioni comunitarie accompagnata da tupane, tamburi tradizionali albanesi.

K'cimi i Tropojes
L'ultima aggiunta alla lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO è K'icimi i Tropojes, la danza di Tropoja, una danza bella e vivace originaria dell'Albania settentrionale.

Questa danza altamente festosa comporta movimenti di svenimento, alzando e abbassando le braccia e ballando faccia a faccia senza toccarsi. A volte i partecipanti indossano costumi tradizionali colorati. Eseguita da entrambi i sessi, le donne di solito sventolano un fazzoletto rosso mentre volteggiano l'una intorno all'altra in questa danza. 

Questa antica danza è associata alle celebrazioni primaverili e simboleggia anche il volo delle aquile - un simbolo particolarmente forte dell'identità albanese, come testimonia l'aquila a doppio petto sulla bandiera nazionale. 

Ballerini che eseguono K'cimi i Tropojes
Durante lo spettacolo della Albanian Night, i ballerini eseguono K'cimi i Tropojes davanti agli ospiti per insegnare loro la danza locale albanese.

K'cimi i Tropojës viene suonato ogni sera durante il nostro spettacolo notturnoche ricrea un matrimonio tradizionale albanese. Per dare ai visitatori di Tirana un assaggio dell'offerta culturale dell'intero Paese, eseguiamo danze delle regioni meridionali, centrali e settentrionali dell'Albania. Abbiamo scelto di rappresentare il nord con K'cimi i Tropojës ben prima della sua inclusione nella lista dell'UNESCO, avvenuta solo due mesi fa, grazie alla sua rappresentazione colorata e allegra dell'appartato e aspro nord dell'Albania e dei suoi abitanti, orgogliosi e accoglienti, che continuano a incarnarne l'etica ancora oggi.

 

Canto popolare albanese isopolifonico

Un altro elemento del Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO in mostra alla Albanian Night è la tradizione del canto isofonico, un'antica forma di canto tipicamente eseguita in occasione di matrimoni, funerali e altri eventi sociali chiave nella società albanese.

Cantante albanese in danza circolare albanese
La polifonia iso è un'antica forma di canto popolare albanese che non si può non sperimentare: prenotate lo spettacolo della Albanian Night a Tirana per viverla in prima persona.

L'isopolifonia è un'antica forma di canto di gruppo dell'Albania meridionale, caratterizzata da un'armonia simile a un drone. Svolge un ruolo fondamentale negli spettacoli di danza, fornendo un ricco accompagnamento vocale che esalta la complessità emotiva e ritmica delle danze.

In questa forma di canto abituale, più voci cantano in armonia, con una che tiene un'intonazione continua nota come "iso", o bordone. Questo metodo musicale può risalire agli Illiri, un antico popolo che si ritiene sia l'antenato degli odierni albanesi.

L'esibizione isopolifonica di ogni sera alla Albanian Night è un'esperienza profondamente toccante. Le potenti voci dei cantanti evocano forti sentimenti di perdita e dolore. Questo arrangiamento vocale ispirato e drammatico riporta l'ascoltatore nelle terre lontane dove è nato l'anelito verso la propria casa e il proprio popolo. 

A causa della migrazione degli albanesi dai villaggi alle grandi città e ad altri Paesi, questa melodiosa forma d'arte rischia di essere dimenticata. Questa preoccupazione ha spinto il governo - e le Nazioni Unite - a lavorare per preservare questa bellissima tradizione. Iniziative culturali come la Albanian Night e il Gjirokastër Folk Festival mantengono vive e fiorenti le note del canto isopolifonico nel XXI secolo, assicurando che possa essere condiviso con le generazioni a venire.

Xhubleta - Abito tradizionale Highlander

Il xhubleta (pronuncia "jupleta") è un costume tradizionale femminile albanese, particolarmente associato agli altopiani dell'Albania settentrionale.

Tre abiti Xhubleta
Tre abiti xhubleta patrimonio dell'UNESCO in mostra alla Albanian Night

Questo bellissimo costume è stato tramandato di generazione in generazione e viene utilizzato ancora oggi in zone remote del Paese. Viaggiatori e studiosi stranieri del XVIII-XIX secolo hanno documentato la sua importanza nella vita comunitaria e nelle cerimonie, notando l'ubiquità di questo indumento negli altopiani di Scutari, Rugova in Kosovo e nel distretto orientale di Puka.

Storicamente, la xhubleta variava a seconda dell'età di chi la indossava: bianca per le ragazze, rossa per le spose e nera per le donne anziane. La xhubleta da sposa xhubleta è la più decorata e bella, con una dote nuziale che a volte comprende diverse xhubletacon diversi livelli di decorazione per le diverse occasioni.

Motivi di ricamo su una xhubleta
Gli intricati motivi della xhubleta suggeriscono le credenze e le usanze degli antichi albanesi.

Ognuno xhubleta è un mini museo della cultura e della sociologia albanese: gli abitanti degli altipiani usavano nomi derivati da elementi naturali per le parti della xhubleta. xhubletacome "valli" per le pieghe del feltro. Non era raro che una xhubleta decorata con motivi cosmici come il sole, la luna e le stelle come elementi vivificanti, o ricami di fiori e animali come aquile e serpenti. In molti poemi e canti epici albanesi, xhubleta è paragonata alle stesse Alpi albanesi: grandiosa, imponente e maestosa.

Noi di Albanian Night abbiamo la fortuna di aver procurato tre autentici xhubleta di Malësia e Madhe e Dukagjini, esposti nella nostra sala costumi. Sala dei costumi. I visitatori di Tirana sono invitati a passare quando vogliono per ammirare la loro imponenza al piano inferiore del centro culturale.

Croce gioiello su Xhubleta
Questa splendida croce fa parte dello stand di xhubleta esposto alla Albanian Night; il nord dell'Albania è storicamente prevalentemente cattolico.

La realizzazione di uno solo di questi splendidi abiti a campana può richiedere mesi di lavoro. Con l'abbandono delle tradizioni locali da parte di un numero sempre maggiore di albanesi che si trasferiscono nei centri urbani, anche questo mestiere rischia di essere dimenticato. Noi di Albanian Night ci impegniamo a preservare l'antica arte della produzione di xhubletalavorando con i pochi artigiani albanesi rimasti che possiedono ancora le conoscenze necessarie per realizzare questi capi tradizionali.

Il modo migliore per conoscere la cultura e la tradizione albanese non è solo leggerne, ma unirsi a noi nello spettacolo della spettacolo dellaAlbanian Night per assistere a queste tradizioni riconosciute dall'UNESCO che prendono vita attraverso la musica, la danza e la narrazione.

Condividi il post:

Ti piacerà anche

Spettacolo Albanian Night